Dai, ammettiamolo: tutti noi maschietti vogliamo dimostrare in casa, alla nostra donna e magari anche ai nostri figli, che siamo gli uomini di casa; e che, in quanto uomini di casa, possiamo pensare ai lavoretti di fai da te senza alcun bisogno di dover chiamare qualche esperto da fuori. E d’altronde, proviamo anche a pensare a un’altra cosa: quanto costerà mai un trapano a colonna professionale? E quanto costa invece assumere qualcuno che venga a casa nostra e lavori per noi?
Insomma, è anche questione di matematica: comprare un attrezzo per farsi un lavoro da sé costa sempre e comunque meno rispetto ad assumere qualcuno che faccia quel lavoro al posto nostro. E spesso, oltretutto, si tratta di un risparmio che si rifà a cifre di certo non irrilevanti. E questo è fondamentale, non si può di certo pensare che si possa di volta in volta investire del denaro per chiamare un restauratore o una impresa edile. Dopotutto, prova a pensare anche a questo: se compri un trapano a colonna, poi potrai utilizzarlo tutte le volte che ti sarà utile; insomma, entro i limiti della usura, è chiaro: se si rompe o invecchia troppo, andrà sostituito, ma questo avverrà dopo anni e anni di utilizzo. Invece, se dovessi ogni volta chiamare una impresa edile per svolgere il lavoro al posto tuo, non ti troverai di fronte a una unica spesa, bensì a più spese, che dovrai spendere di volta in volta a ogni singolo problema da risolvere.
Confronto tra i migliori in commercio
Prodotti | Prezzo | Sconto | Potenza | Velocità a vuoto | N. velocità |
---|---|---|---|---|---|
Einhell BT-BD 401![]() | 350 W | 580 / 2.650 g/min | 5 | ||
Bosch PBD 40![]() | 710 W | 200 / 850 (1°); 600 / 2.500 (2°) g/min | 2 | ||
Einhell BT-BD 701T![]() | 630 W | 220 / 2.450 g/min | 12 | ||
Einhell BT-BD 501![]() | 500 W | 280 / 2350 g/min | 9 | ||
Vigor VTC-350![]() | 330 W | 515 / 2580 g/min | 5 |
Potenza: indica la potenza del espressa in watt
Velocità a vuoto in uscita: indica la velocità di rotazione espressa in giri al minuto
Numero di velocità: indica il numero totale di velocità su cui il trapano si può attestare
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Caratteristiche tecniche
Se vogliamo intenderci nella discussione intorno al trapano che stiamo conducendo in questa prima pagina e che intendo proseguire anche in alcune specifiche recensioni e in altri appositi articoli, il primo elemento che dobbiamo avere chiaro in testa noi tutti (sia chiaro, sia io che voi eh!) è di sicuro la composizione di un trapano a colonna professionale. Cerchiamo allora di vedere quali componenti vengono assemblate per dar vita a questo utilissimo attrezzo.
Uno professionale si articola per prima cosa in un basamento centrale, il quale permette di fissare sul banco il trapano; da tale basamento si diparte poi una colonna per trapano, che è poi quella che dà il nome a questo tipo specifico di trapano. Su tale colonna trapano viene poggiato lo specifico banco di lavoro, che in sostanza si costituisce di un apposita tavola in ghisa su cui scorreranno i pezzi su cui si lavorerà.
Sul piano è poi possibile fissare anche una morsa, la quale permette di tenere ben fermo il trapano professionale, per poter evitare errori o sbavature nella lavorazione. Alla estremità alta della succitata colonna sta la cosiddetta testata del trapano, in cui sono contenuti tutti i meccanismi e le componenti che permettono il movimento del trapano.
Struttura
Ma a questo punto di vista non ci si può limitare ai soli aspetti esterni del trapano professionale, dato che diviene necessario prendere in stretta considerazione anche la componentistica interna. Da questa prospettiva, allora, basti pensare al gruppo destinato al cambio di velocità, che può essere sia a ingranaggi che a cinghie:
Trasmissione a ingranaggi viene di solito utilizzata con trapani dotati di avanzamento automatico, con punte di maggiori dimensioni (diciamo superiori ai 30 mm di diametro)
- Trasmissione a cinghia viene invece di solita utilizzata con trapani dotati di avanzamento manuale, e dunque con punte di dimensioni minori (tenendo il riferimento precedente, di norma inferiori ai 30 mm di diametro)
Dunque, un apposito motore elettrico si impegna nella generazione di quella forza motrice che la cinghia o gli ingranaggi trasmettono al mandrino, ossia l’albero rotante. Il mandrino, connesso a un timone, permette dunque quel movimento tipico che caratterizza ogni trapano. Può sembrare molto complicato, e in fondo di certo facile non è: dopotutto, comunque, bisogna anche considerare che non toccherà a voi valutarne il funzionamento, in quanto a quello ci pensa già il produttore!
Il migliore sul mercato
Come potete immaginare, o come invece magari vi siete già accorti visitando i negozi fisici specializzati o anche gli e-shop online, la scelta tra un certo modello e un altro di trapano può dipendere da un numero di variabili a dir poco considerevoli, che potrebbero sfuggire a una analisi superficiale. In questo sito io, cercando di fare il lavoro al posto vostro, mi sono impegnato per presentarvi quelli che, tutto considerato e comparato, sono secondo i cinque migliori modelli presenti oggi sul mercato.
Ecco allora che, vista la difficoltà di trovare uno che sia adatto in assoluto a soddisfare le esigenze e i bisogni di chiunque senza alcuna mera difficoltà, le recensioni che verrò a presentarvi sono studiate appositamente per permettere una comparazione facile e veloce tra i diversi prodotti. Inoltre, ho cercato di costruire alcuni appositi articoli per facilitare anche la vostra comprensione di cosa sia un trapano e di come si articolino i diversi modelli.
Tra questi cinque modelli, in specie, lo scopo che ho voluto perseguire è quello di garantire una gamma vasta di recensioni, tali da poter affrontare tanto il marito comune, che si deve dedicare ai lavori del fai da te in casa propria, tanto il single, tanto anche e pure il professionista, che userà il proprio per i vari lavori che gli verranno commissionati.
Vale la pena rischiare con un trapano usato?
Per poter comprendere il significato di questa domanda, bisogna fin da subito partire da un grande presupposto: stiamo parlando di un attrezzo per il fai da te. Come è chiaro, maggiore è l’utilizzo che viene fatto di un attrezzo, maggiore sarà l’usura cui esso viene sottoposto: da questo consegue con evidenza che un trapano usato, specie se per più anni, avrà un valore ben minore a uno nuovo e ancora integro e funzionale in ogni proprio meccanismo.
Questo presupposto non deve essere dimenticato quando ci si trova in fase di trattativa per poter acquistare un apparecchio usato, e questo vale per certo anche quando si tratta di un trapano: magari chiedi pure di poterlo vedere in azione, per verificare il suo corretto funzionamento, che esso operi in piena autonomia, che inoltre non vi siano rumori strani che possano far pensare a qualcosa che non funziona come dovrebbe.
Cercate insomma sempre di considerare bene se valga la pena rischiare con l’acquisto di uno usato invece che procedere all’acquisto di uno nuovo: insomma, da questo punto di vista ciò che vi è fondamentale è verificare se la entità del risparmio che vi è offerta dall’acquisto usato possa garantire per davvero il minor valore di uno usato rispetto a quello nuovo.
Non dimenticare mai, comunque, che vedere e provare il prodotto usato è fondamentale per non cadere in facili truffe, le quali, specie se operate a distanza mediante vendita online o per corrispondenza, potrebbero portarvi a un dispendio di denaro non solo elevato, ma anche e soprattutto inutile! A questo punto, acquistare fin da subito un modello totalmente nuovo comporta senza alcuna ombra di dubbio un risparmio nel lungo periodo.
Prezzo e offerte anche economiche
Capiamoci: oggi stiamo attraversando, come è ovvio a me, a voi e a tutti, un periodo di crisi economica di certo non di poco conto. La questione del prezzo che si deve pagare per acquistare un trapano colonna diventa dunque un argomento centrale nella questione del bilanciamento tra questo e quel modello, e che può dipendere anche dallo sconto applicato dal rivenditore.
È chiaro che il prezzo si aggira a quello che è comune per tutti gli altri attrezzi per il fai da te e per il bricolage; al contempo, essendo uno strumento a forte connotazione tecnologica, vi è pure il rischio che il prezzo possa alzarsi via via che aumentano le specifiche e le migliorie. D’altronde, bisogna pure considerare che molti modelli base sono offerti anche a prezzi minori, che risultano di certo abbordabili anche per tasche un poco più vuote.
Quello del prezzo, insomma, diviene uno degli elementi centrali quando ci si trova a dover procedere a una analisi comparativa tra i diversi modelli presenti sul mercato: su questo sito, in specie, io ho voluto introdurre diversi modelli variati anche dal punto di vista del prezzo, in modo da incontrare le esigenze e i bisogni di diverse tipologie di clienti e di tasche.
Da considerare un mini trapano a colonna?
Insomma, le dimensioni contano quando si parla di un trapano a colonna da banco? Sia chiaro, tutto dipende sempre da quali obiettivi avete intenzione di perseguire con la vostra specifica attrezzatura: per lavori di finezza o di ridotte dimensioni, un mini trapano potrebbe rivelarsi la scelta non solo migliore, ma anche e pure più ovvia.
D’altra parte, non si può anche non considerare che un mini trapano potrebbe anche comportare un buon risparmio economico, salvo che esso non sia un nuovo e incredibile ritrovato della tecnologia, che abbia condensato in pochi centimetri tutto il meglio di un trapano. Fate un passo avanti allora nella vostra comparazione, in quanto questo è proprio fondamentale per non rimanere fregati di fronte alla grande varietà di possibili lavorazioni.
Inoltre, se prendete in considerazione questi due elementi, non vi è proprio alcun dubbio pensare alla grande possibilità di raggiungere un risultato ottimale proprio destinandosi verso questa nicchia di mercato che, alla sola apparenza, potrebbe apparire un ripiego; ma insomma, di certo un ripiego non è!
Conclusioni e consigli
E allora quale conclusione dovremmo trarre da questa nostra analisi, ancora poco approfondita ma che verrà sempre più analizzata nel proseguio della nostra trattazione? Insomma, non vi è solo e soltanto da considerare il quadro generale dei trapani a colonna professionali pensati per il fai da te in casa, al lavoro o anche in giro, e chissà, magari a casa di altri. No, bisogna anche considerare invece il valore e le proprie caratteristiche di ogni singolo modello di trapano.
In questo senso, le mie recensioni che io ho scritto proprio per voi e poi ho pubblicato su questo sito hanno lo scopo di fornirvi le informazioni necessarie con riguardo a quelli che, secondo me, sono i modelli oggi migliori disponibili sul mercato. E inoltre, ho cercato di differenziare la offerta sulla base di quanto potrebbe interessare ogni diversa tipologia di cliente e lavoratore.
Dunque, cosa stai aspettando ancora, e perché ti trovi ancora qui a leggere la nostra pagina iniziale? Insomma, io vi consiglio di cominciare a spulciare i contenuti di questo portale, per vedere se riuscirete per davvero, come io credo e spero, a risolvere ogni vostro dubbio di acquisto e di ricerca in materia di trapani a colonna da banco per il fai da te.