È molto facile trovare sul mercato, sia nei negozi fisici che nei negozi online, trapani a colonna già completi di tutte le proprie parti, ossia dotati sia di base, che di trapano, che anche di colonna. D’altronde, vi è chi invece preferisce procedere a una costruzione autonoma del trapano a colonna, e dunque decide di acquistare per propria parte la colonna, la quale poi andrà montata alla base, al trapano e a tutti gli altri componenti necessari.
Per prima cosa, bisogna riconoscere che la idea di procedere a un montaggio autonomo (o anche se del caso a una sostituzione autonoma) della colonna rispetto al resto del trapano a colonna dovrebbe essere effettuata solo da chi abbia le conoscenze e la esperienza necessari per poter realizzare una simile operazione, senza alcun rischio per la integrità propria e del proprio attrezzo.
Al contempo, per chi abbia la possibilità di farlo, è chiaro che vi siano concreti margini e concrete possibilità di risparmiare del denaro, magari da reinvestire per rinfoltire il proprio assetto da fai da te, sia in ambito di hobbystica, e dunque magari in ambiente del tutto domestico, sia invece anche in ottica professionale, per chi trapana insomma per lavoro.
Una colonna vale l’altra?
Poco ma sicuro che non sia così, e mi pare quasi del tutto superfluo doverlo pure specificare. In fondo, molte cose possono variare tra questa e quella colonna, e possono dunque influire in modo senza alcun dubbio decisivo sulle prestazioni del trapano sia in fase di lavoro che in fase di stanca. In questo paragrafo mi pare opportuno valutare i molti aspetti sui quali la scelta di una colonna per un trapano a colonna possono influire.
Per prima cosa, le dimensioni della colonna sono fondamentali. Prima di tutto è la lunghezza della colonna a essere determinante: ponetevi queste domande. Che dimensioni ha il mio trapano? Che dimensioni ha il mio banco di lavoro? A che distanza vorrei andare a porre il piano di lavoro? Insomma, tutte queste risposte si riveleranno determinanti anche in prospettiva di scelta di questa o quella colonna per il tuo trapano.
Pensa poi al materiale. Cerca di sempre omogeneo il tuo trapano al proprio interno: rendi simili tutti i componenti del tuo trapano a colonna gli uni con gli altri, in quanto questo renderà anche più semplici eventuali altre future integrazioni oppure anche eventuali altre future sostituzioni. Ciò è fondamentale al pari di tutti gli altri elementi della scelta.
Un acquisto in singolo
Anche se potresti dubitarne, in realtà è ben possibile trovare in internet colonne per trapani vendute singolarmente, e queste puoi trovarle inoltre sia nuove che usate. È chiaro che in questo caso sono molte le variabili che vengono a modificarsi, anche e non solo dal punto di vista del prezzo. Altrimenti puoi verificare se nei negozi fisici si dovesse trovare qualcosa di utile.
Non dimenticare mai i consigli che vi ho dato finora, che si possono rivelare fondamentali per evitare spiacevoli sorprese in fase di installazione della colonna.