Non è in alcun modo possibile procedere ad acquistare un trapano a colonna senza essere sicuri di essere in possesso di una morsa adatta e come si deve. Insomma, prova anche solo a pensare di piazzare il tuo trapano a colonna sul tuo banco di lavoro e, durante il lavoro di trapanatura, di vederlo pian piano scivolare e svicolare qua e là sul banco, senza riuscire in alcun modo a tenerlo fermo.
Insomma, prova a pensare a quante sconvenienti conseguenze potrebbero derivare dalla mancanza di una morsa. Lo spostamento, nel meno grave dei casi, potrebbe rovinare il tuo lavoro, magari anche in modo irrimediabile; ma prova a pensare anche alle conseguenze più gravi, come per esempio al trapano che si schianta a terra. Prova insomma a pensare al caso in cui tale spostamento possa mettere a rischio la tua salute!
E da questo punto di vista, quando si tratta di questa o quella morsa per trapano a colonna da acquistare, il problema non concerne solo ed esclusivamente il sì o il no, ma invece impone anche altri ordini di scelta, che attengono in sostanza a due categorie di questioni e di problemi che devono essere affrontati:
- Il materiale di cui la morsa dovrà essere composta
- La forma o la struttura rispetto alla quale la morsa si presenta
Materiale e costituzione
Partiamo per prima cosa da questa prospettiva: come fare a scegliere quale sia il materiale migliore per una morsa? Prova a pensare, innanzitutto, che la morsa deve essere tale da tenere ben fisso al banco da lavoro il tuo trapano a colonna, anche in fase di lavorazione a pieno ritmo e magari anche a piena potenza. Non possiamo certo ammettere allora materiali troppo leggeri o poco resistenti.
Ma questo non esaurisce il problema. Al pari infatti di tale prima questione, o tale primo elemento parallelo di analisi, è anche necessario promuovere con grande attenzione una valutazione in pieno e in assoluto controllo della provenienza del materiale: insomma, siamo certi che il materiale che viene presentato sulla confezione sia effettivo e non millantato?
Da questo punto di vista, vanno molto forti le morse per trapani a colonna costituite in ghisa: la ghisa infatti permette di rispondere in maniera ottima a tutte quelle esigenze di efficacia, solidità e resistenza che abbiamo visto si rendono del tutto necessario quando ci si trova a lavorare a pieno regime e pure anche per lunghe durate.
Quale struttura per la morsa?
Anche la forma della morsa acquista importanza, in quanto è proprio questa che permette di scaricare la forza del trapano a colonna sul banco da lavoro; in caso contrario, infatti, vi basti pensare o immaginare a quali gravi e spiacevoli conseguenze potrebbe portare una cattiva distribuzione del peso e della potenza del trapano a colonna.
Per quanto riguarda la forma, allora, va molto forte la cosiddetta forma a croce per la morsa per il trapano a colonna, vista infatti come una delle soluzioni più adatte a proteggere il banco di lavoro e la salute di chi lo usa.